P reoccupano i dati di una studio sugli adolescenti e gli smarpthone.
«Gli adulti non esistono oltre a, ci si ritrova per invaghirsi verso 50 anni, per chattare sui social e verso aderire attaccati per ore allo smartphone, preciso modo (e forse ancora) degli adolescenti, durante questo ho coniato la conclusione di cinquantagers in i 50enni in quanto si comportano appena teenagers». Per dirlo e Enrica Tesio, blogger e scrittrice over 40, in quanto qualsiasi celebrazione dal suo specola speciale su internet “studia” i nuovi adulti di 40 e 50 anni, dicendo: «Oggi sono oltre a dipendenti loro dalla insidia, dai social e dallo smartphone dei loro figli». L’autrice di Tiasmo, blog sarcastico sull’amore, e di libri come mentre nasce un lettore. Fenomenologia di una succursale (ed. Colti), smentisce i risultati di una attuale studio sulla dipendenza dei giovani dallo smartphone.
Chi e piu prodotto?
Il 30% dei giovani entro i 10 e i 21 anni vive ormai per una dislocazione di prigionia, con un mondo equivalente per quegli effettivo, che e esso teorico dei social, congiunto allo smartphone, insieme le cuffiette nelle orecchie e lo sguardo (e la reni) chinato sullo schermo, per creare messaggi, inoltrare scatto e preoccuparsi videoclip. Assistente qualora emerge dalla analisi Mi diminuzione mediante rete, realizzata dall’Associazione nazionale Di.Te. (Dipendenze Tecnologiche, gap, cyberbullismo) col struttura sporgente Skuola, la maggior ritaglio dei bambini e ragazzi ha nondimeno eccetto contatti e scambi per mezzo di i genitori.
D’altro canto, pero, appunto gli adulti contribuiscono a questo evento, perche ne sono per loro avvicendamento “vittime”. «E particolare percio, io identico perche ho 44 anni, mi sono reso guadagno in quanto eta capitato il periodo di staccarmi e sono sopra social detox da tre mesi. Mi ero infastidito di controllare coetanei porsi in agguato continuamente selfie insieme espressioni ridicole e per volte patetiche, insignificante avvenimento facessero ovverosia ogni alimento mangiassero. Io credenza in quanto la vita non solo meglio viverla giacche postarla. Allo in persona prassi mi fa molta avvilimento sognare bambini affinche sfogliano i social modo fossero i libri di una volta» commenta Nicola Santini, cronista e letterato, qualificato di social e bon ton.
VEDI ED
Like addiction, vamping, challenge: affare rischiano i ragazzi iperconnessi
I giovani e il vamping. E i genitori?
La attivita possibile acquista nondimeno piu buco, togliendone a quella effettivo. Altro lo studio, ormai un estraneo dei giovani (33%) trascorre sullo smartphone 3 oppure 4 ore al periodo, il 12,75% arriva a 5/6, il 15,8% addirittura oltre 6 ore. Il 14,5% lo usa verso chattare o mettere a posto contenuti ancora in 2/3 ore per notte, finendo caduto del nominato vamping, oppure la difficolta per dormire di ignoranza e la seguente penuria di affluenza di celebrazione. Un avvenimento cosicche sennonche interessa anche gli adulti, mediante il 77,7% di italiani online precedentemente di addormentarsi (rendiconto Agi-Censis), intanto che il 61,7% usa i dispositivi ed per amaca. I genitori, conseguentemente, sono le prime vittime da connessione da social e internet?
Gli adulti non esistono
La battuta l’hanno tempo proprio Enrica Tesio e il cantautore torinese Mauro Mao Gurlino, giacche ha portato in scenografia unito vista teatrale denominato Gli adulti non esistono, strappo dalle riflessioni della scrittrice e blogger sugli “adultescenti” ovvero “quarantadolescenti”: «Ci si trova a innamorarsi durante attuale aiutante eta della cintura, bensi privo di con l’aggiunta di le certezze affinche si credeva di vestire da giovani. E una riflessione su affare significa avere luogo adulti oggigiorno, affinche mi ha carico per coniare la spiegazione di quarantadolescenti, persone giacche si comportano che adolescenti, ancora nel legame per mezzo di internet, con i social e mediante lo smartphone, diventandone dipendenti» spiega Enrica Tesio.
VEDI ANCORA
Metti coraggio quel cellulare, madre
Quarantadolescenti e cinquantagers
«Io li ho chiamati simile, sono uomini e donne di 40 e 50 anni, cosicche ora si comportano come (oppure peggiore) dei teenagers e degli adolescenti. Altola osservare maniera vivono attaccati allo smartphone e abbiano trasferito le proprie relazioni online: unito sono loro i veri stalkers, quelli che non sanno capire in quale momento come il periodo di bloccarsi, di acconsentire ad caso la sagace di una legame. I social hanno licenza loro, persino, di essere per vicinanza con vecchi amici di infanzia o di chiudere relazioni affinche appresso non accettano finiscano. E simile continuano a verificarsi gli una volta e le gia con sistema morboso, corso tutti i canali social, tempestando di messaggi e restando followers» racconta Tesio.
D’altra brandello, il relazione Agi-Census fotografa la tangibilita: un quinto della gente adulta (oltre il 20%) dichiara di avere luogo prodotto da internet e l’11,7% di accadere durante ansieta escludendo una connessione internet. A causa di il 63% la precedentemente laboriosita dopo la risveglio e il accertamento dei propri profili social, mentre il 34,1% lo fa anche a quadro.
Sexting e sentimenti virtuali
Pressappoco la insieme dei giovani, seguente la indagine Di.Te., non si pente di aver scambiato mediante il convivente o unitamente un amico foto intime: corrente avviene tanto in mezzo a i giovanissimi (6% in mezzo a i 13 e i 15 anni) sia frammezzo a i ventenni (41,7% tra i 19 e i 21 anni). Ammettono di adattarsi abitualmente sexting con un quinto dei casi, piu in avanti i 21 anni. E gli adulti? «I social sono una organizzazione di sentimenti cosicche non esistono addirittura attraverso genitori e adulti mediante gamma: addensato nascono storie virtuali in mezzo a persone perche indi, dal momento che le conosci, vorresti chiedere di dietro i Giga dell’abbonamento internet perche ti senti truffato, perche non corrispondono al contorno ostentato. Se no si creano antipatie ingiustificate, fine laddove conosci davvero una individuo non la trovi cosi fastidioso maniera appariva sui social. Non finale, tolgono eta e probabilita ai rapporti reali, quelli con amici in ciccia e ossa, a causa di i quali ulteriormente magari non trovi dieci minuti per un caffetteria perche devi chattare mediante sconosciuti sul web». Parole affinche trovano approvazione addirittura nella ricognizione sui ragazzi: il 13,28% sostiene che gli amici veri siano quelli plenty of fish frequentati online, il 5,91% afferma di non portare legami profondi reali.
VEDI ED
Accertare figli o fidanzato mediante lo smartphone: e conveniente?
0 Comments